TECNOLOGIA ESIM

L’INNOVATIVA TECNOLOGIA ESIM ARRIVA IN ITALIA

L’INNOVATIVA TECNOLOGIA ESIM ARRIVA IN ITALIA

Apple attira l’attenzione sui nuovi Iphone grazie ad una novità: le eSIM.

Gli Iphone XR e XS sono entrati nel mercato mondiale lo scorso settembre e hanno suscitato non poca curiosità. Oltre alle novità della Smart HDR, l’Illuminazione Ritratto, il Controllo Profondità e la Modalità Ritratto, molto importante è l’introduzione della eSIM. Quest’ultima ha affascinato, acquirenti e non, per la sua comodità d’utilizzo e innovazione.

Allora scopriamo qualcosa in più!

Il nome già introduce qualcosa: la e davanti a Sim significa embedded, cioè incorporato. Infatti la SIM non è fisica o materiale, ma è intrinseca e collegata allo smartphone stesso. Il microscopico chip identifica, in modo univoco, il cliente sulla rete, come le SIM classiche, solo in modo più innovativo. Ma le differenze essenziali ci sono.

La eSIM è riprogrammabile e non affiliata esclusivamente ad un operatore telefonico. Il cambio di operatore è possibile tramite un semplice login via software che permette al cliente di agganciarsi alla rete telefonica prescelta. Per questo non è più necessario il cambio fisico, e scomodo, della SIM da un operatore all’altro. L’idea di eSIM è nata per esigenze di spazi ridotti degli smartwatch, “orologi intelligenti” che si allacciano alla rete e con cui è possibile comodamente rispondere ed inoltrare chiamate. Si prevede che, nel corso degli anni, la tecnologia eSIM diventerà sicuramente un must nell’essenza stessa degli smartphone.

 

Come funziona?

Attualmente il problema delle eSIM sta nel fatto che tra i produttori non esiste ancora uno standard univoco per l’utilizzo. Apple è l’unica, che al momento, ha presentato un chiaro piano riguardo alle eSIM per i suoi utenti.

Come si registra la nuova SIM? È necessario andare nelle Impostazioni e accedere alla sezione Cellulare dove apparirà una sezione informativa nella quale sarà possibile visionare tutti gli operatori telefonici disponibili nella propria zona e scegliere tra le diverse tariffe e promozioni offerte. Successivamente si sottoscrive il contratto con l’operatore che si preferisce adottando il piano tariffario più adeguato alle proprie esigenze. Questa soluzione, comoda e veloce, è attuabile solamente sul sistema operativo iOS di Apple, ma non è da escludere che, nel tempo, tutti gli operatori telefonici si adatteranno alla tecnologia eSIM e la includeranno nei propri piani offerti.

 

La situazione in Italia

TIM, con lo smartwatch Samsung Gear S2, è l’unico operatore a supportare le eSIM in Italia già dal 2016. Vodafone attualmente sta cercando di aprire le frontiere alla nuova tecnologia adottata dagli Iphone XR e XS. Infatti esso resta l’unico operatore a cui affidarsi per coloro che vogliono acquistare lo smartwatch Watch Series 4 di Apple, disponibile anch’esso dal settembre 2018. Dagli altri operatori telefonici che lavorano in Italia nessuna informazione è ancora disponibile approposito del tema eSIM.

Ma, considerando che il nuovo smartwatch Apple è dotato di una propria eSIM, è necessario un nuovo piano tariffario e operatore a sè stante? No. La eSIM dello smartwatch viene duplicata da una scheda già esistente e funzionante, come può essere quella di uno smartphone. Ciò implica che è possibile collegare il proprio numero telefonico, compreso di piano tariffario, all’orologio intelligente, senza formulare e sottoscrivere un nuovo contratto con un operatore telefonico.

 

Una curiosità: le eSIM non sono state introdotte per la prima volta dai nuovi iPhone XR e XS, ma, grazie ad essi, sicuramente avranno successo.

La “nuova” tecnologia è stata introdotta per la prima volta nel 2014 sul iPad Air 2 dalla società Cupertino, con il nome di Apple SIM. L’innovazione non arrivò mai in Italia, ma rimase un’esclusiva per gli Stati Uniti e il Regno Unito. Nel 2016, la GSMA, associazione mondiale degli operatori mobili, annunciò le iniziali specifiche tecniche delle eSIM. Subito dopo esse debuttarono finalmente in molti paesi europei con il sopracitato Samsung Gear S2, smartwatch che si collega alla rete grazie alle eSIM, arrivate in Italia associate a TIM.

Ora assisteremo all’evoluzione di questa tecnologia che porterà sempre a maggiori vantaggi nel tempo, anche dal punto di vista della comodità, della semplicità di utilizzo e della possibilità di connessione di tutti i propri dispositivi insieme. In Italia, con il progressivo successo globale delle eSIM, si può immaginare che anche gli altri operatori telefonici si adatteranno ad esse fornendo più offerte e tariffe aggiornate. La tecnologia continua a fare passi da gigante e, il minimo che possiamo fare, è esserne consapevoli.

“La scienza di oggi è la tecnologia di domani.” Edward Teller 1908-2003

Asia Galvani